In evidenza
Archivio
La “catena umana” del terziario: imprenditori uniti per chiedere di far convivere salute e lavoro
Lunedì 1°marzo 2021 su iniziativa di Confcommercio e Confesercenti ad Arezzo e in altre dieci città toscane (Firenze, Grosseto, Massa, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e Viareggio) si è svolta la mobilitazione “Salviamo le imprese” per rivendicare una diversa gestione dell’emergenza pandemica, in grado di conciliare diritto alla salute e diritto al lavoro. A comporre la catena del terziario oltre 450 imprenditori, professionisti e dipendenti delle imprese del terziario di tutta la provincia
“Salviamo le imprese”, tutto pronto per la grande mobilitazione del terziario di lunedì 1° marzo
Su iniziativa delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, alle ore 11 in contemporanea ad Arezzo e in altre dieci città toscane (Firenze, Grosseto, Massa, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e Viareggio). Ad Arezzo la lunga “catena umana” formata da oltre 350 persone (tra titolari e dipendenti di imprese del commercio, turismo e servizi, collaboratori, fornitori, liberi professionisti e semplici cittadini) si snoderà lungo corso Italia, dalla Pieve di santa Maria fino ai Bastioni di Santo Spirito.
Il terziario aretino si mobilita: lunedì 1° marzo Confcommercio e Confesercenti portano in centro imprenditori e lavoratori
Presentata il 25 febbraio 2021 ad Arezzo, nella conferenza stampa ospitata dalla Camera di Commercio, la manifestazione “Salviamo le imprese. Salute e lavoro possono convivere”. In contemporanea con quanto avverrà nelle principali città toscane, anche ad Arezzo titolari di imprese del commercio, turismo e servizi, dipendenti, collaboratori, fornitori, liberi professionisti e semplici cittadini formeranno una simbolica “catena umana” per affermare il principio che salute e lavoro devono convivere, chiedendo una alternativa alle chiusure imposte dalle normative antiCovid e che, finora, si sono dimostrate inutili per fermare i contagi.
Cura mentale della persona, se ne parla in diretta Facebook
Giovedì 25 febbraio alle ore 18, nella pagina ufficiale di Confcommercio Arezzo, il collegamento con il prof. Stefano Pallanti, esperto in terapie di Neuromodulazione, e con la psicologa e psicoterapeuta Christina Bachmann, esperta in cure innovative nell’ambito della psicologia evolutiva. A seguire gli interventi delle dottoresse Elisa Marcheselli, Simona Tuchetti e Ilaria Sguerri del gruppo psicologi di Arezzo. Info allo 0575 350755 (sig.ra Liala Basagni).
For.Te, lo strumento giusto per formare i tuoi dipendenti
Grazie al Fondo istituito da Confcommercio e dai sindacati dei lavoratori potrai usufruire di corsi gratuiti su social marketing, social shopping ed e-commerce. Per info: Formazione Confcommercio Arezzo, 0575 350755 – formazione@confcommercio.ar.it.
In provincia di Arezzo va un po’ meglio che nel resto della Toscana: -15% di imprese nuove nate nei settori commercio, turismo e servizi nel confronto tra 2020 e 2019, quando la media regionale è -20%, con punte del -28% a Livorno e del – 26% a Pistoia. Ma è una magra consolazione, in un quadro fortemente compromesso a livello regionale: sparite 1.400 imprese solo nel commercio, 7.500 in bilico, svaniti oltre il 60% dei ricavi per turismo e ristorazione, il 50% per il dettaglio non alimentare. Non va meglio per l’occupazione: un dipendente su cinque rischia di perdere il posto.
Il Ministero dell’Interno ha chiarito che in area arancione [e rossa] i pubblici esercizi possono svolgere presso i propri locali attività di mensa e catering continuativo su base contrattuale per i lavoratori di aziende con le quali sia stata stipulata apposita convenzione.
Assipan-Confcommercio chiede un’immediata modifica della misura: “Appesantimento burocratico inutile per le imprese”
Vuoi aprire una nuova attività?
Affidati a Confcommercio Arezzo, potrai realizzare il sogno di amministrare un’impresa ed essere artefice del tuo futuro con 8 passaggi fondamentali! Per assistenza e informazioni contatta lo sportello Start Up (Liala Basagni) allo 0575 350755 o invia una mail a liala.basagni@confcommercio.ar.it
Formazione, tante offerte per le imprese
Corsi obbligatori, professionalizzanti, gratuiti, di comunicazione e cucina. Confcommercio Arezzo garantisce un ventaglio di servizi indispensabili per la formazione imprenditoriale, sia per il datore di lavoro che per i suoi collaboratori, ma anche per chi aspira ad aprire una propria attività. Per scoprire il corso che fa per te, contatta l’area Formazione Confcommercio Arezzo allo 0575 350755 – E-mail: formazione@confcommercio.ar.it.