In evidenza
Archivio
Categoria: Commercio
Governo, in vigore il nuovo DPCM fino al 5 marzo
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM con efficacia dal 16 febbraio fino al 5 marzo 2021 che va a sostituire, modificandole in parte, le previsioni del DPCM del 3 dicembre 2020. Ecco le principali disposizioni di interesse per le imprese associate.
Pace contributiva per la pensione: diritto, costi e vantaggi
Pace contributiva: cos’è, chi ne ha diritto, i costi e tutti i vantaggi per accedere alla pensione. Tutto quello che c’è da sapere. Per maggiori informazioni contatta l'ufficio Enasco 50&Più di Arezzo (Enrica Tironi), tel 0575354292 - e.tironi@enasco.it.
Rivalutazione delle pensioni per il 2021: i nuovi importi
L’INPS rende noti i nuovi importi delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2021. Criteri, modalità e gestione delle prestazioni per il nuovo anno. Per maggiori informazioni contatta l'ufficio Enasco 50&Più di Arezzo (Enrica Tironi), tel 0575354292 - e.tironi@enasco.it.
Nell’incontro on line in programma giovedì 14 gennaio alle ore 15, moderato dalla vicedirettrice della Confcommercio aretina Catiuscia Fei, intervengono l’assessore alle attività produttive Simone Chierici e alcuni tecnici del Comune, che spiegheranno nei dettagli le novità sul regolamento di concessione degli spazi pubblici e sulla tassa della pubblicità e delle insegne.
Negozi di abbigliamento e calzature aperti nel weekend del 9 e 10 gennaio.
I negozi del comparto moda saranno aperti sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021, come stabilito dal d.l. del 5 gennaio 2021, n.1 che istituisce la zona arancione in tutta Italia.
Registro compro oro, iscrizione OAM 2021.
Diminuite le quote di iscrizione, mentre è spostato dal 28 febbraio al 30 aprile il termine per il pagamento.
Orafi e gioiellieri. Cosa cambia con il “Decreto Natale”
Con l’entrata in vigore del D.L 172/2020, l’attività delle gioiellerie al dettaglio è sospesa nei giorni di “zona rossa”. Possono invece continuare a svolgere la propria attività le imprese artigianali, di riparazione di oggetti preziosi e di altre attività non al dettaglio concernenti il settore orafo-gioielliero.
Casentino, gli imprenditori preoccupati per il mancato passaggio a zona gialla
Il presidente della delegazione territoriale di Confcommercio Adelmo Baracchi lancia un grido di allarme: “la zona arancione blocca gli spostamenti e non dà possibilità ai pubblici esercizi di lavorare a pieno regime. Questo porterà danni incalcolabili soprattutto al settore del turismo. Corriamo in soccorso delle attività danneggiate, il Natale è l’ultimo appiglio del 2020”.
Ristorazione, le richieste di Confcommercio: “subito ristori al 75% del fatturato perduto”
Situazione ancora drammatica per il settore, fortemente penalizzato dalle chiusure di questi mesi: perdite fino al 90% del fatturato, il 4% delle aziende chiuse rischia di non riaprire. E le previsioni mostrano scenari ancora più preoccupanti. Federico Vestri, presidente dei ristoratori aretini: “chiudere fino al 6 gennaio vuol dire far fallire un intero comparto”. Catiuscia Fei, vicedirettrice Confcommercio Arezzo: “modello tedesco? Seguiamolo anche sui contributi a fondo perduto, non solo sulle chiusure obbligate. Subito ristori al 75% del fatturato per i mesi di novembre, dicembre e gennaio. Poi concessione degli spazi pubblici esterni gratuiti per tutto il 2021 con azzeramento di Cosap e Tari”.
San Giovanni, Confcommercio: “finalmente partito lo shopping di natale”
Il presidente della delegazione sangiovannese di Confcommercio Paolo Mantovani: “siamo partiti con un ritardo di tre settimane, di sicuro abbiamo perso tante vendite, tra motivazioni sociali, economiche e psicologiche. La mancanza di eventi e socialità ha ridotto drasticamente anche le necessità e i desideri, ma la gente ha comunque voglia di calore, di regalare e regalarsi un Natale come si deve”. 162 euro il budget stimato per i regali, in calo di oltre dieci euro rispetto al Natale 2019.