In evidenza
Cura mentale della persona, se ne parla in diretta Facebook
Archivio
Categoria: Commercio
Negozi di abbigliamento e calzature aperti nel weekend del 9 e 10 gennaio.
I negozi del comparto moda saranno aperti sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021, come stabilito dal d.l. del 5 gennaio 2021, n.1 che istituisce la zona arancione in tutta Italia.
Registro compro oro, iscrizione OAM 2021.
Diminuite le quote di iscrizione, mentre è spostato dal 28 febbraio al 30 aprile il termine per il pagamento.
Orafi e gioiellieri. Cosa cambia con il “Decreto Natale”
Con l’entrata in vigore del D.L 172/2020, l’attività delle gioiellerie al dettaglio è sospesa nei giorni di “zona rossa”. Possono invece continuare a svolgere la propria attività le imprese artigianali, di riparazione di oggetti preziosi e di altre attività non al dettaglio concernenti il settore orafo-gioielliero.
Casentino, gli imprenditori preoccupati per il mancato passaggio a zona gialla
Il presidente della delegazione territoriale di Confcommercio Adelmo Baracchi lancia un grido di allarme: “la zona arancione blocca gli spostamenti e non dà possibilità ai pubblici esercizi di lavorare a pieno regime. Questo porterà danni incalcolabili soprattutto al settore del turismo. Corriamo in soccorso delle attività danneggiate, il Natale è l’ultimo appiglio del 2020”.
Ristorazione, le richieste di Confcommercio: “subito ristori al 75% del fatturato perduto”
Situazione ancora drammatica per il settore, fortemente penalizzato dalle chiusure di questi mesi: perdite fino al 90% del fatturato, il 4% delle aziende chiuse rischia di non riaprire. E le previsioni mostrano scenari ancora più preoccupanti. Federico Vestri, presidente dei ristoratori aretini: “chiudere fino al 6 gennaio vuol dire far fallire un intero comparto”. Catiuscia Fei, vicedirettrice Confcommercio Arezzo: “modello tedesco? Seguiamolo anche sui contributi a fondo perduto, non solo sulle chiusure obbligate. Subito ristori al 75% del fatturato per i mesi di novembre, dicembre e gennaio. Poi concessione degli spazi pubblici esterni gratuiti per tutto il 2021 con azzeramento di Cosap e Tari”.
San Giovanni, Confcommercio: “finalmente partito lo shopping di natale”
Il presidente della delegazione sangiovannese di Confcommercio Paolo Mantovani: “siamo partiti con un ritardo di tre settimane, di sicuro abbiamo perso tante vendite, tra motivazioni sociali, economiche e psicologiche. La mancanza di eventi e socialità ha ridotto drasticamente anche le necessità e i desideri, ma la gente ha comunque voglia di calore, di regalare e regalarsi un Natale come si deve”. 162 euro il budget stimato per i regali, in calo di oltre dieci euro rispetto al Natale 2019.
Marinoni (Confcommercio): “Toscana ancora arancione, per l’economia un disastro con responsabilità chiare”
"Il passaggio a zona “gialla” al pari di quasi tutte le altre regioni è un atto dovuto che il governo si ostina a non prendere. Nonostante sia assolutamente compatibile coi dati registrati a livello sanitario. È l’ennesima dimostrazione dell’inefficienza e dell’incapacità di un governo trincerato dietro tecnicismi incomprensibili che mettono in ginocchio cittadini e imprese. È indispensabile non perdere un altro fine settimana prenatalizio".
"Vicinoconviene", la Toscana sostiene gli acquisti "local"
La Regione Toscana, insieme alle associazioni dei consumatori, alle associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato e ad Anci, ha lanciato una iniziativa volta a sostenere lo shopping nella rete tradizionale di negozi e botteghe artigianali, così duramente colpita dalla crisi. Il materiale grafico è scaricabile gratuitamente registrandosi sul sito www.regione.toscana.it/vicinoconviene. Semplice ed efficace il claim: “Sostieni le attività della tua città. Ti conviene da sempre”. I commenti: "acquistare vicino conviene a tutti e significa sostenere lo sforzo che stiamo facendo per difendere il nostro tessuto produttivo e garantirsi acquisti di prodotti di sicura qualità”.
Anche Sansepolcro fra i primi tre borghi italiani “digitalizzati” da Ebay e Confcommercio
Il progetto lanciato da eBay, uno dei principali marketplace al mondo, e da Confcommercio, la più grande rappresentanza d’impresa in Italia, ha coinvolto 36 imprese della città di Piero della Francesca, di Borgo San Lorenzo e di Norcia. Prima il corso di formazione per aiutarli ad aprire un negozio online, ora l’inserimento nel sito eBay.it, che presto si arricchirà di altre imprese dei borghi italiani. Obiettivo del progetto: sostenere l’economia dei piccoli borghi creando una interazione virtuosa tra online e offline nei piccoli centri italiani.
San Giovanni Valdarno, le associazioni di categoria: “bene favorire la mobilità”
In una nota congiunta il plauso all’Amministrazione Comunale per la decisione di facilitare traffico e parcheggio in centro storico.