In evidenza
Archivio
Categoria: Economia
Rinvio seconda rata Tari, Confcommercio ringrazia il Comune di Arezzo
Via libera dalla giunta Ghinelli che consente il saldo della tariffa sui rifiuti entro il 1° febbraio 2021 anziché il 15 dicembre 2020, alle sole aziende incluse nell’elenco dei codici Ateco individuati dai Decreti Ristori. La vicedirettrice Catiuscia Fei: “Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Arezzo per aver ascoltato le nostre richieste. Anche così si sostengono le attività economiche in questo momento difficile”.
Dall'8 al 31 dicembre basteranno dieci acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay per avere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150 euro che saranno accreditati nei primi mesi del 2021. Il sistema entrerà a regime dal 1° gennaio 2021. Scopri come funziona.
Saldi invernali 2021 al via dal 30 gennaio
Le vendite di fine stagione non si apriranno come al solito il giorno prima dell'Epifania, ma saranno posticipate a fine mese. Lo ha deciso la giunta regionale della Toscana con la delibera del 30 novembre 2020. E prima dei saldi ci sarà maggiore flessibilità sulle promozioni: si potrà infatti applicare sconti sulla merce anche nei trenta giorni prima delle vendite finali, ovvero a partire dal 1° gennaio, se le aziende lo vorranno. Saldi invernali posticipati anche in altre regioni italiane.
Commercio di vicinato, Confcommercio Toscana lancia la campagna a sostegno dello shopping sotto casa
Sarà un Natale “a chilometro zero” anche sul fronte degli acquisti. Almeno così si augura Confcommercio Toscana, che ha lanciato una campagna a sostegno dello shopping sotto casa che sposa lo slogan "Quest’anno i miei acquisti li faccio nei negozi sotto casa perché la mia città ha bisogno delle loro luci”. La presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, prima promotrice dell’iniziativa: “Salvare i negozi fisici significa tutelare spazi di vita sociale irrinunciabili e importanti, veri presidi anche per la sicurezza e la vitalità dei nostri centri”.
Attenzione alle email con oggetto “Avviso di rimborso” provenienti da indirizzi di posta solo apparentemente riconducibili all’Agenzia delle Entrate.
Sciopero fiscale, “stop a versamenti Irpef, Ires e Irap del 30 novembre”
Primo risultato della protesta fiscale: alcune scadenze saranno prorogate al 30 aprile 2021, ma solo per alcune attività delle zone rosse. Anna Lapini: “bene, ma non basta. Serve la cancellazione delle imposte per questo annus horribilis”
I segreti del neuromarketing svelati
Si svolgerà online il roadshow formativo ideato dal gruppo Terziario Donna Confcommercio e dedicato agli imprenditori che vogliono capire meglio come funzionano i rapporti tra cervello, emozioni e comportamenti di acquisto. Tre i macro-argomenti che saranno affrontati (comunicazione, relazione, esperienza), tre le date in programma: lunedì 16 novembre, lunedì 23 novembre e lunedì 30 novembre, sempre dalle ore 14.30 alle 16. Scopri come iscriverti. Per info contatta il gruppo Terziario Donna provinciale più vicino!
Confcommercio Toscana: “basta con l’elemosina di stato, le imprese chiedono di poter lavorare”
"Basta con l'elemosina di stato, vogliamo lavorare". Confcommercio Toscana si fa portavoce del malcontento che cresce fra gli imprenditori e i professionisti del terziario. La presidente Anna Lapini: “c’è chi è stato obbligato a chiudere e ancora non ne capisce il motivo; c'è chi inspiegabilmente è stato escluso dai ristori, come i negozi di calzature o gli agenti di commercio. Se è stata una ''svista", si provveda subito". Il direttore Franco Marinoni: "ristori per tutti coloro che hanno subito un danno economico da questa situazione, nessuno escluso, dipendenti come imprenditori. Non si può scaricare la crisi solo sulle spalle delle imprese private".
Agenti di commercio, confronto con il ministro Patuanelli
Colpiti dalla crisi come altre categorie, sono stati finora esclusi da misure di sostegno. Per questo, Fnaarc chiede anche per loro ristori a fondo perduto, il congelamento degli adempimenti fiscali e previdenziali e l’erogazione del Firr. Presto la convocazione di un tavolo permanente sulla categoria, allargato agli altri Ministeri interessati, e l’inserimento di risorse dedicate nella manovra di bilancio.
Vendita preziosi, le nuove regole per la zona rossa
Le gioiellerie, oreficerie e orologerie sono obbligate alla chiusura al pubblico, come previsto dal Dpcm 3 novembre 2020, dal 15 novembre e fino a che la Toscana sarà in zona rossa. Possono però continuare ad effettuare vendita on line e consegna a domicilio.