In evidenza
Archivio
Categoria: Enogastronomia
L’unico mercato tirolese doc fuori dai confini geografici del Tirolo resterà in piazza Grande fino al 26 dicembre. Nelle 32 casette di legno tanti prodotti artigianali tipici dei mercatini dell’Avvento in nord Europa, come le decorazioni natalizie, i tessuti e le sculture in legno. Presenti anche alcune specialità della cucina tirolese, da gustare nella grande baita con ampia terrazza panoramica, dove di mercoledì si organizzano cene dal doppio menù tirolese e toscano. In vendita anche i prodotti umbri del consorzio “I love Norcia” per aiutare le aziende colpite dal sisma a risollevarsi. L’inaugurazione del Mercato tirolese è fissata per le ore 12.30 di venerdì 25 novembre alla presenza delle autorità. Il taglio del nastro darà il via ufficiale ad un week end scoppiettante di eventi, fra spettacoli di danza aerea (The tempest, venerdì 25 alle ore 18.15), lancio delle lanterne dei desideri (sabato 26 alle 18) e spettacolo Disney (domenica 27 alle ore 16). Fra le tante collaterali, da non perdere sabato a mezzogiorno l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale dentro il Palazzo di Fraternita, un vero paradiso per i bambini.
ARRIVA "PANOLIO IN VALTIBERINA"
Sabato 19 novembre nel Chiostro di Santa Chiara a Sansepolcro prima edizione di un evento che celebra pane e olio attraverso racconti, degustazioni guidate, spettacoli teatrali e perfino un inedito “Palio all’olio”, nel quale si cimenteranno i giovanissimi balestrieri di Sansepolcro. Il sindaco Mauro Cornioli: “la città torna alla ribalta con un’altra bella iniziativa coordinata dalla Confcommercio, che valorizza anche il centro storico e la ristorazione”. Il presidente di Confcommercio Valtiberina Avio Ricci: “in nome dell’alimentazione sana vogliamo promuovere una sinergia sempre più stretta fra tutte le componenti della filiera alimentare”.
Ritorno alla natura con le Agrarie
Presenti con lo stand "Crescere naturalmente" all'ultima edizione di AgrieTour ad Arezzo, i rivenditori agricoli della provincia hanno dato prova di come sia possibile mangiare combinando nel piatto gusto e salute. Il presidente Giuseppe Bianchi: "riscopriamo legumi, cereali e farine a chilometro zero". Oltre a vendere prodotti alimentari, i loro negozi funzionano come una "farmacia di campagna", dove trovare tutti i prodotti utili per la cura dell'orto, del giardino e degli animali da compagnia o da reddito. Tra gli obiettivi della loro associazione anche la sicurezza in agricoltura, attraverso l’uso consapevole dei fitosanitari e la formazione degli operatori. In programma a breve il corso di aggiornamento per chi guida il trattore: “chi si iscrive attraverso le nostre rivendite ha diritto ad un prezzo molto scontato". Per informazioni e iscrizioni, contattare la Confcommercio di Arezzo al numero di telefono 0575350755. "Importante arrivare preparati alla scadenza di marzo 2017, quando poi sarà più lungo e difficile ottenere il patentino obbligatorio”.
I prodotti di Norcia e della Val Nerina troveranno un posto d'onore all'interno degli stand tirolesi del mercato natalizio, in piazza Grande ad Arezzo dal 25 novembre al 26 dicembre. UN gesto semplice e concreto per dimostrare solidarietà alle imprese colpite dal sisma e aiutarle a risollevarsi. La novità è stata presentata oggi durante la conferenza stampa di lancio dell'evento, molto atteso in città.