In evidenza
Cura mentale della persona, se ne parla in diretta Facebook
Archivio
Categoria: Finanza agevolata
Venerdì 5 ottobre alle ore 14.30 nella sede della Confcommercio aretina, in via XXV Aprile 12, la vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Lucia De Robertis, la presidente di Confcommercio Anna Lapini con il vicedirettore Gianni Picchi e la presidente del Comitato Organizzatore Premio Innovazione Toscana Silvia Ramondetta spiegheranno tutti i dettagli della nuova edizione del Premio, che stanzia 100mila euro per le start up e le imprese private più meritevoli.
Sostegno alle imprese che nascono o rinnovano
Aperti il 20 settembre 2018 tre bandi con i quali la Regione Toscana mette a disposizione di imprese e liberi professionisti un totale di circa 39 milioni di euro. Due gli obiettivi strategici: finanziare start up e nuove imprese da un lato e, dall’altro, gli investimenti di Pmi e professionisti nell’innovazione con microcredito e prestiti a tasso zero. Per sapere come accedere ai bandi contattare la sede Confcommercio Arezzo allo 0575350755 (Marco Poledrini)
Credito d’imposta librerie: c’è tempo fino al 30 di settembre per presentare la domanda.
Le librerie che vogliono beneficiare del bonus introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 devono presentare per ciascun anno domanda telematica entro il 30 settembre. Il tax credit per i negozi del settore librario prevede l’erogazione di importi fino a 20.000 euro.
La Camera di Commercio di Arezzo finanzia la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese aretine con un contributo a fondo perduto fino a 7mila euro. C’è tempo fino al 30 novembre 2018 per presentare la domanda.
Eventi calamitosi: contributi alle imprese danneggiate
Pubblicato il bando regionale per il riconoscimento dei contributi alle micro, piccole e medie imprese danneggiate dalle calamità naturali che si sono abbattute sulla Toscana tra il 2013 e il 2015. Per presentare la domanda c’è tempo fino a lunedì 9 ottobre.
Efficienza energetica, la regione premia le imprese virtuose
Arriva dalla Regione Toscana il bando per coprire fino al 40% le spese per migliorare l'efficienza energetica degli edifici per tagliare sprechi e relativi costi come la sostituzione d'infissi, di vecchi impianti di climatizzazione e scaldacqua tradizionali, rivedere gli impianti di isolamento, installare impianti termici o pompe di calore, adottare sistemi intelligenti di automazione e controllo per illuminazione e climatizzazione e molto altro ancora.
Dal 7 giugno scorso è aperto il bando della Regione Toscana per agevolare l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. I beneficiari potranno godere di un contributo in conto capitale fino al 50% delle spese sostenute per servizi comre la partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale, la promozione mediante l'uso di uffici o sale espositive all’estero, il supporto specialistico all’internazionalizzazione e quello all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.
Microcredito alle start up
La Regione Toscana sostiene le nuove imprese costituite da donne, giovani under 40 e lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali con finanziamenti a tasso zero che coprono le spese per beni materiali e immateriali (da macchinari e attrezzature a licenze e brevetti), ma anche per le utenze, l’affitto o l’acquisto della merce.
Buone notizie per chi vuole “svecchiare” la propria azienda acquistando nuovi macchinari, impianti e attrezzature. La Legge di Stabilità 2017 ha infatti prorogato fino a tutto il 2018 il finanziamento della “Sabatini ter” destinato agli investimenti delle PMI in beni strumentali. Confcommercio ha predisposto un servizio di assistenza per chi vuole accedere al contributo. Per informazioni, telefono 0575350755, marco.poledrini@confcommercio.ar.it.
Confcommercio invita gli imprenditori associati che abbiano subito danni a causa del violento nubifragio che si è abbattuto su Arezzo mercoledì 13 luglio a raccogliere tutte le informazioni che potranno essere utili per chiedere un eventuale risarcimento. Fotografie e perizie tecniche, in particolare, potranno servire a testimoniare e quantificare i danni subiti, in attesa che la Regione approvi lo stato di emergenza richiesto dal Comune.