In evidenza
Cura mentale della persona, se ne parla in diretta Facebook
Archivio
Categoria: Territori
Si è aperta oggi (venerdì 19 ottobre 2018) ad Arezzo la kermesse organizzata su iniziativa di Confcommercio e Fiva. Inaugurazione di fronte allo stand spagnolo della ‘parrilla’ e a quello venezuelano delle empanadas, alla presenza di autorità e organizzatori, in testa l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, la vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana Lucia De Robertis, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, l’assessore alle attività produttive Marcello Comanducci, la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini e il direttore regionale Franco Marinoni. Stand aperti fino a domenica 21 con orario continuato dalle 9 alle 2 di notte. Tra area Eden, piazza San Jacopo e piazza Sant’Agostino il “triangolo d’oro” del gusto e dei colori, dove le lingue e le culture si mescolano in una geografia senza confini. Per la città una tre-giorni intensa fra degustazioni, shopping, musica e visite guidate. Tra gli eventi collaterali: sabato 20 la ‘notte bianca’ con l’apertura dei negozi fino alle ore 23 e domenica 21 il Mercatino dei Ragazzi del Calcit in piazza Grande.
Loro Ciuffenna in festa ad agosto
Il presidente dei benzinai toscani di Confcommercio Marino Milighetti ha spiegato in conferenza stampa insieme all'assessore regionale Stefano Ciuoffo e ai colleghi delle altre sigle sindacali le motivazioni della protesta che mercoledì 25 luglio ha portato i gestori a marchio Esso acquisiti da Petrolifera Adriatica a chiudere le pompe di benzina in Toscana, Marche e Abruzzo. "I nuovi proprietari pensano di scaricare i costi dell'acquisizione sui gestori e violano con arroganza le norme di settore, sottraendosi persino agli inviti del Mise a intavolare la trattativa per la definizione dell’Accordo economico".
Alternanza scuola-lavoro, nasce l'intesa regionale
L’accordo, siglato dalla presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini e dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana Domenico Petruzzo, permette agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di entrare in maniera strutturata nelle imprese del terziario aderenti all’associazione per completare i propri percorsi formativi confrontandosi direttamente con il mondo del lavoro. La presidente Anna Lapini: “un passo concreto per colmare la distanza tra mondo della scuola e mondo del lavoro, con l’obiettivo di favorire l’occupazione giovanile e sostenere l’innovazione nelle imprese”. Il direttore Domenico Petruzzo: “la metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro va incoraggiata e sostenuta perché gli studenti acquisiscano, sin dalla loro adolescenza, non solo le conoscenze, ma anche le competenze necessarie per inserirsi nella vita civile e lavorativa e compiere scelte di vita consapevoli e responsabili”.
Saldi estivi 2018, in provincia di Arezzo un affare da 20 milioni di euro
L’indagine previsionale della Confcommercio aretina sull’andamento delle vendite di fine stagione, che partiranno sabato 7 luglio per terminare il 4 settembre: il 60% delle famiglie farà shopping in saldo per un budget complessivo di 225 euro. Tra i capi più richiesti tshirt, sneakers e abiti di qualsiasi foggia per le donne; giacche sportive, tshirt griffate e ancora sneakers per gli uomini. Il presidente di Federmoda-Confcommercio Paolo Mantovani: “con il caldo di questi giorni partiamo sotto i migliori auspici. Finora la stagione non è stata delle più brillanti. Rispetto allo scorso anno non possiamo parlare di incremento delle vendite, ma di tenuta sì ed è già un ottimo risultato di questi tempi”.
Castiglion Fiorentino è pronta a vivere una "Serata d'Estate"
Sabato 7 luglio, in concomitanza con il primo giorno di saldi estivi, negozi aperti fino tardi e vetrine allestite a festa. Bar, ristoranti e botteghe alimentari proporranno aperitivi e cocktail per le tante persone che accorreranno in paese. Alle ore 21 spettacolo di ballo e danza in piazza del Municipo con Salsa Academy. Per info contattare lo 0575 680754 o inviare una mail a valdichiana@confcommercio.ar.it.
Zona Giotto, l'appello di Confcommercio: "Lavoriamo di più per la sicurezza e la legalità"
Anna Lapini, presidente Confcommercio Toscana, sui fatti che hanno colpito lo storico quartiere aretino: “condividiamo e facciamo nostre le preoccupazioni dei commercianti della zona Giotto. Quello della sicurezza è un tema su cui stiamo lavorando da tempo. La città di Arezzo sta attraversando una fase da tenere sotto controllo, in cui anche piccoli fenomeni di degrado possono diventare humus per la criminalità”. Sconcertante, per l’associazione di categoria, la dichiarazione del responsabile dell’associazione che cura l’accoglienza dei richiedenti asilo fra i quali è stato individuato lo spacciatore: “è importante non avallare il tema del lavoro nero, come è stato fatto per giustificare quanto accaduto nel condominio incriminato”.
La presidente nazionale dell’associazione di guide che fa capo alla Confcommercio spiega perché il 30 gennaio scorso ha deciso di non scendere in strada insieme alle altre sigle sindacali del settore per protestare a Firenze davanti alla sede del Consiglio Regionale della Toscana. “Se la Regione Toscana continua ad autorizzare corsi di formazione è nell’ottica di non bloccare l’accesso alla professione, un obiettivo legittimo che anche noi condividiamo. Non condividiamo però il modo in cui questi corsi vengono organizzati, frutto di una evidente impasse normativa in cui la Regione si trova incastrata”.
Si avvicina la data del 30 settembre, quando finirà la fase sperimentale relativa alla circolazione delle auto in centro storico. E se durante i mesi estivi lo stop alle auto non ha causato grossi problemi per le attività economiche, salvo alcuni casi, la preoccupazione della categoria è che durante l'inverno allontani la gente dal centro. Da qui, l'appello all'Amministrazione per rivedere il regolamento.