In evidenza
Cura mentale della persona, se ne parla in diretta Facebook
Archivio
Categoria: Territori
Ordinanza antialcol, al lavoro per migliorare il contenuto
Comune di Arezzo e associazioni di categoria troveranno insieme correttivi e novità riguardo all'ordinanza firmata dal Sindaco Ghinelli ed emessa il 17 agosto scorso in merito alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche. È questo il risultato della riunione che si è svolta giovedì 31 agosto 2017 a Palazzo Cavallo. Il Sindaco ha difeso la ratio dell'ordinanza che rimarrà in vigore fino al 17 settembre, voluta per limitare l'uso di alcol in città. Le associazioni, pur condividendone le finalità, hanno chiesto la revisione di alcune parti, riguardo l'orario limite di somministrazione per i pubblici esercizi (dall'una alle due), l'esenzione dell'applicazione del provvedimento per i locali da ballo, la revisione dei limiti per l'asporto. E si sono dette disponibili ad aprire un dibattito per un progetto condiviso che contenga anche misure severe e restrittive, ma che non vadano a penalizzare gli operatori onesti.
Alcol e divieti ad Arezzo, interviene la Fipe nazionale
I presidenti dell’associazione di categoria nazionale e regionale Lino Stoppani e Aldo Cursano scrivono al Sindaco di Arezzo per esprimere perplessità e istanze della categoria sull’ordinanza comunale con cui, dai primi di agosto, per risolvere problemi di ordine pubblico e “mala movida”, si vietano la somministrazione di alcolici per asporto dalle ore 21, la somministrazione nei locali dalle ore 1 e il consumo in strada di alcol dalle 19. “Comprendiamo le ragioni del provvedimento, perché anche a livello nazionale i fenomeni dell’alcolismo e della “mala-movida” sono una priorità anche per la nostra Federazione. Ma le chiediamo una revisione del testo, non solo perché così come è ora costituirebbe negativo precedente anche a livello nazionale, ma anche perché solo con il costruttivo coinvolgimento degli esercenti, per il tramite delle associazioni di riferimento, si contrastano fenomeni di degrado e di inciviltà che penalizzano la città, di cui siamo assolutamente consapevoli”.
Cortona, sinergia fra antiquariato e gastronomia
Prosegue fino al 3 settembre la speciale promozione ideata per la 55esima edizione di Cortonantiquaria: un biglietto di ingresso ridotto alla mostra dell'antiquariato per ogni menù degustazione consumato nei ristoranti cortonesi aderenti a “Vetrina Toscana” o per acquisti di prodotti tipici nelle botteghe del circuito.
Locazione, novità ad Arezzo
Depositato in Comune il nuovo accordo territoriale sui canoni concordati per le locazioni. Tra le associazioni firmatarie c'è anche Confcommercio con la sigla APPC, l'Associazione dei Piccoli Proprietari di Case. Obiettivo dell'accordo è agevolare i contratti di locazione, compresi relativi benefici fiscali, per entrambi i contraenti, e arginare lo spopolamento del centro storico.
San Giovanni, fine settimana di festa in centro
Presentata venerdì 10 marzo 2017 nella sede della Confcommercio di Arezzo l’iniziativa di solidarietà voluta da alcuni imprenditori a sostegno dei loro colleghi delle zone colpite dal sisma. In allestimento il Centro Commerciale “Monti della Laga”, che si avvarrà dei container dell’Emilia e delle attrezzature donate da alcune aziende di tutta Italia. Promotore della raccolta l’imprenditore aretino Siro Piantini, socio della LP Computer, con il sostegno operativo della Confcommercio. La presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini: “i commercianti di Accumoli potranno ripartire dopo i mesi di inattività forzata”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “si riaccendono le luci dei negozi intorno a cui ruotava la vita del paese”. Il presidente della Confcommercio di Rieti Leonardo Tosti: “il centro commerciale sorgerà lungo la Salaria e avrà 12 negozi. I container ce li ha regalati una Onlus di Cavezzo (MO), come Confcommercio pagheremo i costi di smontaggio, trasporto e rimontaggio, oltre che le spese per l’allacciamento di acqua, riscaldamento ed energia elettrica. Da Siro e i suoi colleghi di Coris Tech spa abbiamo ricevuto una mano importante per l’arredo e la funzionalità. Chi può ci dia un aiuto per renderli belli e accoglienti”.
Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni commenta l’approvazione di un emendamento al bilancio che porta più risorse al turismo: “un plauso al sindaco Ghinelli, alla sua Giunta e in particolare all’assessore Marcello Comanducci per aver compreso che il turismo è un settore economico che ha bisogno di investimenti e politiche di governance adeguate. Ora comincia la parte più complicata, quella degli investimenti, ma siamo fiduciosi che l’Amministrazione saprà fare bene. Da parte nostra offriamo la massima disponibilità a collaborare”. Il presidente degli albergatori Gianni Fabbrini: “noi albergatori chiediamo da anni una politica concreta fatta di prodotti turistici e di governo del territorio. Finalmente qualcuno ci ha ascoltati”.
Su iniziativa di 50&Più, con un appuntamento dedicato a Shakespeare e alla musica dell’età elisabettiana, venerdì 3 marzo si apre nella sede della Confcommercio aretina (in via XXV Aprile 12) un ciclo di cinque incontri ad ingresso libero a cura del professor Claudio Santori. Venerdì 10 marzo si parlerà di Grande Guerra e del Ventennio attraverso le canzoni dell’epoca, venerdì 31 marzo lettura e commento del XXX Canto dell’Inferno, con la figura di Mastro Adamo falsario al soldo dei conti di Romena. Venerdì 7 aprile conversazione sul melodramma italiano con la partecipazione del basso Roberto Locci che eseguirà pagine di Halevy e Verdi. Infine il 21 aprile si parlerà della battaglia di Campaldino.
In particolare, Confcommercio chiede ai Comuni della vallata di trasformare la Tosap, la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, in Cosap, ovvero in un canone, “per offrire eventuali agevolazioni ai locali che offrono servizi e abbelliscono le città con tavolini e sedie”, spiega il responsabile della delegazione territoriale di Confcommercio Carlo Umberto Salvicchi. Il presidente della delegazione cortonese di Confcommercio Marco Molesini: “un provvedimento del genere potrebbe rientrare in un piano generale di riduzioni tariffarie per le imprese che in questo momento hanno bisogno di sostegno concreto”. E fa l’esempio di Camucia, dove il commercio sta soffrendo: “abbiamo chiesto al sindaco di Basanieri di mettere in bilancio contributi per le aziende di nuova apertura e per quelle esistenti che investono in migliorie e/o trasferimenti. Poi va incentivato lo shopping anche migliorando il sistema della sosta”.