In evidenza
Cura mentale della persona, se ne parla in diretta Facebook
Archivio
Categoria: Territori
Da venerdì 24 a domenica 25 febbraio 2017 quinta edizione per la tre giorni di shopping a prezzi super scontati. Oltre 50 le attività che hanno aderito all’iniziativa, fra centro storico e immediata periferia: negozi di abbigliamento, calzature, profumerie, cartolerie, articoli per la casa e perfino pub e bar, che applicheranno gli sconti su birre e cocktail. Attese persone anche dalla Romagna e dall’Umbria, dopo il grande successo delle edizioni precedenti. E domenica apertura straordinaria dei negozi in occasione della festa di Carnevale in centro.
Mercoledì 15 febbraio 2017 alle ore 15 la città di Cortona ospita con il patrocinio del Comune nel nel Centro Convegni Sant’Agostino (in via Guelfa 40) la riunione sul nuovo Testo Unico regionale del turismo. Il sindaco Francesca Basanieri aprirà l’incontro curato dalla responsabile dell’area turismo dell’associazione di categoria Laura Lodone e aperto agli imprenditori del settore e ai privati che affittano appartamenti ad uso turistico, anche utilizzando piattaforme online come Airbnb. Tutti potranno conoscere le opportunità di business che si aprono con la nuova legge, che ha mandato definitivamente “in pensione” la 42/2000, ma anche i limiti rigidi entro cui esercitare alcune attività.
Confcommercio in tour per spiegare la nuova legge regionale toscana a imprenditori e funzionari dei Comuni. I prossimi appuntamenti in programma mercoledì 15 febbraio alle ore 10 a Terranuova Bracciolini (sala consiliare in via Poggio Bracciolini 3) e alle ore 15 a Cortona (Centro Convegni Sant’Agostino, in via Guelfa 40). Gli incontri sono coordinati dalla responsabile dell'area turismo Laura Lodone.
La vicedirettrice di Confcommercio Catiuscia Fei: “è un progetto nato con i fondi pubblici e con una finalità ben precisa che non può certo essere cambiata in corso. Perché se così fosse, se quindi le Logge del Grano venissero ufficialmente adibite a spazio per la ristorazione, allora sarebbe giusto riaprire il bando di affidamento per dare la possibilità di concorrervi a tutti quei soggetti, ristoratori in primis, che non hanno potuto partecipare al primo bando in quanto non produttori. Dobbiamo salvare le regole della concorrenza, non è accettabile che un soggetto possa fare ristorazione, addirittura per le mense collettive, usufruendo a costo zero di spazi pubblici. Siamo certi che l’Amministrazione Comunale saprà trovare la soluzione giusta”.
Mille gli operatori di commercio, turismo e servizi della vallata che nel 2016 hanno frequentato i corsi di formazione e aggiornamento organizzati da Confcommercio nell’auditorium sangiovannese della banca. 40 in totale i corsi promossi, per 972 ore complessive di lezione. Il direttore dell’area formativa Confcommercio Stefano Orlandi: “per ora soprattutto formazione obbligatoria, ma da quest’anno ampliamo l’offerta”. Il presidente della Banca del Valdarno Gianfranco Donato: “un’iniziativa che coinvolge gli operatori valdarnesi in un importante percorso di formazione che abbiamo sostenuto negli anni passati e continueremo ad appoggiare”. Il presidente della delegazione sangiovannese di Confcommercio Paolo Mantovani: “in Valdarno è concentrato il 25% delle imprese del terziario della provincia di Arezzo, 4.200 su un totale di circa 16.900. Un bacino potenziale di almeno 12.500 persone che hanno bisogno di formarsi per investire sulla crescita individuale e aziendale”. La presidente della delegazione di Montevarchi Federica Vannelli: “la nostra vallata si sta terziarizzando e ci vogliono servizi specifici per favorire la crescita delle imprese del settore. Il nostro plauso alla Banca del Valdarno per averlo capito prima di altri”.
Fimaa in tour, tocca alla Valdichiana
Martedì 31 gennaio alle ore 16 gli agenti immobiliari della Valdichiana in riunione a Camucia negli uffici della delegazione Confcommercio (in via XXIV Maggio 7). Saranno presenti all'incontro il presidente provinciale Fimaa Carlo Barbagli insieme alla responsabile tecnica Laura Lodone e ai consiglieri di zona Ciro Capacci, Monica Papalini e Michela Valdambrini.
Se ne parla venerdì 27 gennaio alle ore 21 nella Sala della Musica di San Giovanni Valdarno (in piazza della Libertà 1). Tra i relatori il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. Presenti anche altri esponenti del mondo istituzionale ed economico della vallata.
Il 16 gennaio a Montevarchi si aprono i lavori per l’inversione del senso di marcia in via Trento, via Mochi e via Gorizia. La responsabile della delegazione Roberta Soldani: “un’operazione che chiedevamo da molto tempo, necessaria a migliorare l’accessibilità. Diamo atto alla Giunta Chiassai di aver mantenuto la promessa fatta in campagna elettorale”. Le tre “a” per salvare il centro storico e le sue attività economiche (80 fra pubblici esercizi, negozi e studi professionali): “accessibilità, attrattività e accoglienza”. Presto sarà definito anche il calendario degli eventi di animazione e valorizzazione del centro commerciale naturale, di cui Confcommercio è capofila e coordinatore.